RIMEDI NATURALI

La valeriana è una pianta medicinale molto utile nei momenti di stress. Se stiamo affrontando una situazione di nervosismo o irritabilità, possiamo preparare un infuso di valeriana per calmarci e addormentarci.
È anche ampiamente usato nell’insonnia e talvolta è persino usato come sedativo. Questo perché la sua assunzione rilassa delicatamente il sistema nervoso, diminuisce l’attività cerebrale e la frequenza cardiaca. A volte viene utilizzato come diuretico, per prevenire attacchi epilettici, in caso di crampi spasmodici o bronchite.
Tieni presente che …
- Se stai assumendo farmaci antidepressivi o ansiolitici, dovresti consultare prima il medico, poiché la valeriana potrebbe potenziarne l’effetto.
- Non ci sono prove scientifiche sul suo uso per ridurre i sintomi della menopausa o della depressione.
- Presa in combinazione con altre erbe, come la passiflora o l’erba di San Giovanni, può essere utile nel ridurre i sintomi di ansia.
- Non è consigliabile bere più di cinque tazze di infusione al giorno.
Controindicazioni
- Non dovresti assumere la valeriana se sei allergico alle piante della famiglia della valeriana.
- Se guidi macchinari pesanti o lavori con utensili pericolosi, dovresti assumerne con cautela, poiché può causare sonnolenza durante il giorno.
- Poiché dopo vari studi la sua sicurezza non è stata pienamente confermata, l’assunzione di valeriana durante la gravidanza e l’allattamento non è raccomandata.
- Il suo consumo non è raccomandato nei bambini.
- Il suo uso cronico (più di due o quattro mesi) può portare all’insonnia.
- Per quanto naturale, qualsiasi pianta medicinale dovrebbe essere consumata con moderazione. L’aumento della dose non garantisce mai un sollievo maggiore ma potrebbe potenziarne gli effetti indesiderati.
Come assumerla
- Di solito viene consumata sotto forma di tè (tra 1,5 e 3 grammi di radice ogni 150 millilitri di acqua bollente). Può essere dolcificato con miele o zucchero di canna.
- Se hai l’insonnia, puoi prendere una tazza 30 minuti prima di andare a letto.
- Può anche essere assunto per via orale, in forma di capsule.
- Dopo aver bollito la radice, il liquido può essere utilizzato in compresse per alleviare il dolore o in un bagno caldo per rilassarsi.
1 Comment