PREVENZIONE

È letteralmente nelle nostre mani il metodo per alleviare i sintomi di questo problema. Fare determinati esercizi su base regolare ti aiuterà molto.
I suoi sintomi più frequenti sono dolore lancinante e una sensazione di intorpidimento o formicolio nella mano, che di solito colpisce soprattutto le prime tre dita e in particolare il pollice, ma può estendersi a tutta la mano e talvolta anche all’avambraccio e al braccio. Di notte, quando si è sdraiati, è quando il disagio è più accentuato e in quasi la metà dei casi sono interessate entrambe le mani. È così che si manifesta la sindrome del tunnel carpale, un problema molto frequente oggi, poiché colpisce da una a cinque persone su mille.
Questa sindrome è particolarmente frequente nelle donne di età compresa tra 30 e 60 anni e nelle persone che svolgono attività manuali ripetitive in cui i muscoli della mano sono costretti a lungo, come quando si lavora con un computer, si cuce, si cucina (soprattutto quando si maneggiano i coltelli e altri strumenti da cucina) o macchine operatrici. L’uso del telefono troppo a lungo sta anche dando origine a numerosi nuovi casi, in particolare tra la popolazione più giovane.
Tuttavia, in molte persone che ne soffrono, non viene identificata una causa chiara, sebbene a volte sia correlata a gravidanza, diabete, artrite reumatoide, ipotiroidismo o obesità.
La diagnosi è di solito semplice, ma attraverso vari test, il medico verificherà che questi non siano altri disturbi che danno sintomi simili, come movimenti cervicali o un semplice sovraccarico muscolare.
A cosa serve?
I tendini dei muscoli dell’avambraccio, prima di ramificarsi nella mano, passano attraverso un canale chiamato tunnel carpale. Quando questi tendini sono infiammati, è comune per il cosiddetto nervo mediano – che inizia nel midollo spinale, a livello dei cervicali – subire una compressione che colpisce specificamente i nervi e impedisce il corretto flusso sanguigno nelle mani e nei polsi , dando origine ai suddetti fastidi.
Cosa puoi fare
Se i sintomi sono lievi e compaiono in modo intermittente:
- Quando si usano le mani, provare a mantenere il polso in posizione diritta. Se si digita sul computer, utilizzare i cuscinetti in gel per supportare entrambi i polsi. Ce ne sono di speciali per l’utilizzo del mouse e della tastiera.
- Evita attività che scatenano o aumentano i sintomi. Se non riesci a farlo, riposa ogni tanto.
- A casa, indossa una speciale stecca per le mani, che immobilizzerà il polso e la mano in una posizione rilassata. Questi splint si trovano nelle farmacie e negli studi/negozi ortopedici. Usalo di notte, anche se all’inizio ci vuole un po’ di tempo per abituarsi; Riposerai con meno disagio e noterai miglioramenti durante il giorno.
- Esercitarsi per rilassare i muscoli della mano e altri muscoli correlati è molto importante.
Se i sintomi sono gravi o non migliorano: di solito è necessario un intervento chirurgico per allargare il tunnel carpale e ridurre la pressione sul nervo. La tecnica applicata in questo tipo di intervento è molto avanzata e generalmente dà ottimi risultati.
Se il disagio aumenta, consultare un chirurgo ortopedico o un fisioterapista.
Migliora la tua postura
Se lavori seduto, mantieni la schiena dritta e sostenuta dallo schienale della sedia, rilassa le spalle, metti i gomiti su entrambi i lati del corpo, i polsi dritti e i piedi appoggiati sul pavimento o su un poggiapiedi. Lo schermo del computer o l’oggetto da manipolare devono essere posizionati all’altezza degli occhi, in modo da non flettere eccessivamente il collo.

Esercizi che ti aiutano
- Allunga completamente un braccio in avanti. Metti la mano in posizione verticale (dita in alto) e, con l’altra mano, tira indietro le dita. Noterai tensione soprattutto nel polso, nell’avambraccio e nel braccio. Mantieni la posa per dieci secondi e rilassati. Ripeti l’esercizio con l’altra mano.
- Esegui l’allungamento al contrario: con il braccio dritto, allunga la mano verso il basso e premila con l’altra mano. Tieni dieci secondi e ripeti l’esercizio con l’altra mano.
- Contrai e rilassa i pugni dieci volte. Fallo in due passaggi: prima contrai solo le dita, quindi serra completamente il pugno. Riposa qualche secondo e ripeti. Fai questo esercizio dieci volte.
- Ruota le spalle in avanti dieci volte. Riposare alcuni secondi e ruotarli di nuovo altre dieci volte. Ripeti questi due set cinque volte ciascuno, alternandoli.
- In piedi con la schiena dritta, porta la mano destra sulla spalla sinistra, appoggiando il braccio sul petto. Premi delicatamente sulla spalla con la mano mentre giri la testa a destra, senza sollevare l’altra spalla. Tieni il tratto per dieci secondi e riposa. Ripeti con la spalla e il braccio opposti. Fai cinque serie di ogni tratto, alternandole.