ABITUDINI SANE

Sempre più spesso sottoponiamo i nostri occhi a un sovraccarico costante. Con il passare delle ore, dopo aver trascorso molte ore davanti al computer, alla televisione o alla lettura, o perché ci mancano ore di sonno, notiamo stanchezza, visione offuscata, sensazione di prurito e persino le palpebre gonfie.
Un massaggio agli occhi e alle aree del viso che li circondano aiuta ad alleviare questo stress oculare, poiché decongestiona la circolazione sanguigna e rilassa alcuni importanti muscoli che intervengono nella visione e nei movimenti oculari. Per questo, è necessario imparare la tecnica corretta.
- Sull’orbita dell’occhio: chiudi gli occhi e posiziona i palmi delle mani aperti sulle palpebre. Premi leggermente su di essi per circa venti secondi facendo piccoli cerchi.
- Sul ponte nasale: specialmente se indossi gli occhiali, sarà molto utile massaggiare la fronte e il dito medio con movimenti verso l’alto e verso il basso. Massaggia allo stesso modo qualsiasi altra area in cui la cornice o le lenti riposano.
- Sulle sopracciglia, sulle tempie e sulla fronte: per finire, con l’indice e il medio, aumentando leggermente la pressione, fai scorrere le sopracciglia dalla loro estremità interna verso l’esterno. Termina premendo leggermente le tempie per alcuni secondi. Finisci di massaggiare la fronte con le dita insieme orizzontalmente, facendo movimenti verso l’alto.
Maschere gel rilassanti
Sono maschere riempite con un gel speciale che viene pre-raffreddato per alcune ore in frigorifero (o per mezz’ora nel congelatore, impedendo loro di congelare).
Il freddo, applicato con questa maschera per dieci o quindici minuti seduto o sdraiato sulla schiena, decongestiona i muscoli degli occhi, riduce il gonfiore delle palpebre, aiuta a ridurre borse e occhiaie e fornisce anche una rinfrescante sensazione di sollievo.
Puoi anche trovare dischi di gel circolari che vengono applicati alle palpebre.
3 consigli per riposare gli occhi
- Regola 20/20: ogni venti minuti, distogli lo sguardo dallo schermo del computer o chiudi gli occhi per venti secondi. Durante questo periodo, guarda un oggetto che si trova lontano (una ventina di metri).
- Non dimenticare di sbattere le palpebre spesso: manterrai gli occhi umidi e ritarderai l’affaticamento degli occhi.
- Attenzione alla luce: ogni volta che leggi, scrivi o davanti al computer, è essenziale avere una buona illuminazione, se possibile deve essere naturale. Se è di notte o non ci sono finestre nelle vicinanze, cerca di assicurarti che la luce sia adeguata all’attività che stai svolgendo. Leggere o lavorare troppo o con scarsa luce provoca affaticamento degli occhi.