Sei ipersensibile? Cambia in 8 passaggi!

SANE ABITUDINI

Sei ipersensibile?  Modificalo in 8 passaggi!

Tra il 15 e il 20% delle persone sono “altamente sensibili” e sono caratterizzate da un’attenzione a tutti i dettagli che le circondano, analizzano in profondità il loro contesto e sé stessi, compresi i loro difetti, quindi è molto comune che abbiano bassa autostima, tendenza ad essere introversi, ansiosi e stressati.

L’ipersensibilità emotiva è un eccesso di reazione per qualsiasi fatto negativo, anche se sembra irrilevante per gli altri. La chiave per superarlo? Imparare a gestire la sensibilità, senza eliminarla. 

Troppa preoccupazione

 Cercare di tenere tutto sotto controllo significa che queste persone cambiano continuamente le proprie preoccupazioni. Questo, inoltre, fa sì che diano maggiore importanza a tutto, sensibilizzando ancora di più il mondo e le loro esperienze. Questa situazione provoca uno stato di tristezza e vuoto, un sentimento che di solito li sopraffà, impedendo loro di prendere decisioni adeguate e avere un punto di vista obiettivo che consente loro di valutare e risolvere situazioni.



Un altro tratto che li differenzia è che di solito sono persone che hanno difficoltà a relazionarsi con gli altri.

Prendi nota! Trasforma il tuo atteggiamento

  1. Analizza le tue reazioni emotive, rilevando se sono eccessive. Puoi essere sensibile senza provare così tanto dolore e angoscia.
  2. Modera ed equilibra i tuoi sentimenti, razionalizzando l’importanza di ciò che è accaduto, prendendo ogni fallimento come processo di apprendimento e ogni sfida come un risultato da conquistare. Prendere le cose in modo rilassato e senza paura rende tutto più facile.
  3. Esprimi i tuoi sentimenti. Raccontare come ci sentiamo, oltre a rilassarci, rende possibile avere meno fraintendimenti e sentirsi più compresi.
  4. Cerca di alleviare o eliminare eventi stressanti. Analizza ciò che ti fa davvero male, quando, dove viene attivata la tua tristezza. Specifica quali sono i fattori di reazione, in modo da poter decidere su una possibile soluzione e considerare perché li senti come una minaccia. Se non c’è soluzione, segui la tua vita. Se ha una soluzione … perché ti preoccupi? E se non ce l’ha … perché ti preoccupi?
  5. Non perdere la speranza. Dobbiamo tutti tracciare un profilo mentale positivo del nostro futuro. Quando il nostro obiettivo è ottimista, senza accorgercene lo realizziamo.
  6. Concentrati sul presente, i suoi fatti, i dettagli e le realtà, non solo sulle sensazioni che scatenano ricordi spiacevoli o cattive sensazioni. Non essere sopraffatti dai sentimenti facilita il nostro sviluppo e il nostro processo decisionale.
  7. Bilancia le tue relazioni. Cerca di divertirti, ma evita di dipendere da qualcun altro oltre a te stesso. Concediti intimità e tenerezza con gli altri.
  8. Impara a disconnetterti. È essenziale riconsiderare, moderare i tuoi sentimenti e rilassarti. Puoi farlo con cose semplici come ascoltare musica, allenarti, leggere un libro o fare una passeggiata.

Alla ricerca dei motivi Perché queste persone soffrono di più?

  1. PERCHÉ ESISTE UN COINVOLGIMENTO ECCESSIVO PRIMA DI EVENTI NEGATIVI, che di solito è legato alla difficoltà di godere delle cose semplici nella vita e al fatto che non sono pienamente soddisfatti. Questo perché sono persone molto perfezioniste con un alto livello di auto-critica, che si aspettano sempre qualcosa di “migliore” dalla vita, quindi non raggiungono mai il vertice.
  2. PERCHÉ VIVONO COSTANTEMENTE SULLA DIFENSIVA. Essendo così sensibili, hanno paura di essere feriti o che la vita li “colpirà”, quindi si sentono fragili e vulnerabili e tendono a fraintendere alcune situazioni che in realtà non dovrebbero preoccuparli. In effetti, spesso accade loro che non credano ai successi raccolti e affondino con piccoli fallimenti. Per loro, il bene non è tanto, ma il male è terribile.

Lo sapevi che …

Le donne tendono ad essere le più colpite dal loro ambiente. Soffrono fino al doppio delle depressioni rispetto agli uomini. In particolare, fino al 20% delle donne soffre di depressione in qualche momento della propria vita. Ciò può essere dovuto a diverse fluttuazioni ormonali, che influenzano l’umore.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...